MB Tool Cambio Prezzi

Cambio Prezzi permette di eseguire operazioni matematiche su valori numerici all’interno del testo formattati con uno stile di paragrafo e/o di carattere noto.

Particolarmente utile per aggiornare listini, cataloghi o in generale documenti contenenti prezzi che richiedono un aggiornamento periodico per adeguare i valori.

Il tool ricerca i valori numerici formattati con un determinato stile, sia all’interno di box di testo che nelle tabelle.

Aprire lo strumento Cambio Prezzi

tramite l’apposito menu:
MB Tools > Cambio Prezzi > Cambio Prezzi

Da questo stesso menu è possibile anche attivare, disattivare e verificare la disponibilità di aggiornamenti dello strumento.

menu cambio prezzi

Selezionare lo stile

Per il corretto funzionamento è importante che tutti e solo i valori da elaborare siano formattati con lo stesso stile paragrafo e/o carattere. Selezionare lo stile dalle tendine del pannello per definire su quali valori applicare i calcoli.

Scegliere l’operazione

Selezionare il tipo di operazione da eseguire sui valori.
Sono disponibili le più comuni operazioni matematiche: somma, sottrazione, moltiplicazione, divisione e valori percentuali. Digitare il parametro numerico da applicare con l’operazione scelta.

Es.: per aumentare tutti i prezzi del 10% selezionare l’operazione “+% Incremento Percentuale” quindi digitare 10 nel campo “Valore numerico“.

Configurare l’arrotondamento

E’ importante configurare correttamente anche l’approssimazione dei valori dopo l’aggiornamento. Scegliere a quale cifra eseguire l’approssimazione: millesimi, centesimi, decimi, alla singola unità oppure superiori.

Scegliere il tipo di arrotondamento: per eccesso, per difetto oppure automatico. In più, l’opzione “Arrotonda al multiplo di 5” forza l’arrotondamento al multiplo di 5 più vicino.

In fine è possibile abilitando l’opzione “Inserisci separatore delle migliaia” se si desidera applicare anche questo artificio.

arrotondamento decimali e migliaia

Raffinare la ricerca

Può capitare che gli stili siano applicati anche a parti non strettamente numeriche e quindi applicare calcoli matematici anche a queste parti porterebbe ovviamente a degli errori. L’opzione “Ignora blocchi di testo non numerici” permette di eseguire i calcoli strettamente alle parti di testo numeriche formattate con lo stile selezionato evitando quelle che contengono anche parti testuali pure. Da questa valutazione sono esclusi i caratteri “.” e “,” che, se usati in un contesto numerico, hanno un significato ben preciso ed utile ai fini del calcolo.

Definire i separatori di centesimi e migliaia

Per una corretta interpretazione dei valori numerici è fondamentale definire il significato dei simboli “Punto .” e “Virgola ,“.

Normalemente si utilizza il punto per separare le migliaia e la virgola per i decimali ma nel mondo anglosassone è l’esatto contrario. Configurare correttamente questo parametro quindi è fondamentale per interpretare correttamente il valore di numeri e cifre. Questa opzione verrà utilizzata anche nel riscrivere i nuovi valori ricalcolati.

In fine, abilitando l’apposita opzionepredefiniti, possiamo memorizzare le preferenze applicate come valori predefiniti in modo che ci vengano riproposti all’apertura successiva.

Limitazioni nella versione Demo

Nella versione Demo il tool interviene solo sui primi 10 valori trovati.