MB Tool Trova Intervalli
Trova Intervalli espande le funzionalità dello strumento “trova oggetto” di InDesign.
Permette di eseguire ricerche di oggetti e sostituire i valori delle loro proprietà sulla base dei parametri impostati con valori numerici come lo spessore di traccia, l’angolo di rotazione, il grado di opacità etc..
Il Tool è in grado di elaborare sia oggetti grafici che testuali e permette di eseguire ricerche evolute non solo su valori singoli ma anche su intervalli di valori.
Aprire lo strumento Trova Intervalli
tramite l’apposito menu:
MB Tools > Trova Intervalli > Trova Intervalli
Da questo stesso menu è possibile anche attivare, disattivare e verificare la disponibilità di aggiornamenti dello strumento.

Selezionare il target della ricerca
Nella tendina “Ricerca In” è possibile scegliere se intervenire sul documento attivo, su una cartella, su un libro oppure sulla selezione corrente.
La ricerca sul documento corrente o anche solo su una selezione di oggetti è particolarmente utile per interventi mirati e specifici.
La ricerca estesa ad un libro o ad un’intera cartella di documenti risulta particolarmente efficace e permette un sensibile risparmio di tempo durante la lavorazione di progetti complessi e voluminosi.
Scegliere la tipologia di oggetti da ricercare
Dalla tendina dell’area “Oggetti” possiamo scegliere tra tipologie specifiche: linee, rettangoli, poligini ed ellissi e box di testo, oppure possiamo eseguire una ricerca generica su tutti gli oggetti della pagina.
L’opzione “Formattazione Testo” invece ci permette di eseguire ricerche non su parametri dell’aspetto geometrico degli oggetti ma sulle caratteristiche del testo.
MBTool Trova Intervalli è in grado quindi di intervenire sia sull’aspetto degli oggetti sia sul loro contenuto.
Elaborando oggetti di tipo grafico come linee o poligoni siamo in grado di cercare e sostituire i valori di: inclinazione, percentuale di colore di riempimento e di traccia, scala orizzontale e verticale e spessore di traccia.

Impostando l’elaborazione sulla caratteristiche del testo, abbiamo la possibilità di effettuare la ricerca su un’ampia gamma di proprietà della formattazione.
Possiamo scegliere attributi di uso comune come dimensione del font e interlinea ma anche attributi avanzati come rientri, spaziature e spostamenti.
Definire i criteri
La tendina dell’area “Range di ricerca” ci permette di definire le regole con cui effettuare la ricerca.
Le diverse voci disponibili consentono ricerce a singolo o a doppio valore in modo da impostare soglie di riferimento oppure intervalli.
Questa doppia possibilità permette ricerche precise per interventi specifici e mirati.
In base al criterio di ricerca scelto si imposta il valore o i valori di ricerca ed il valore da applicare in sostituzione.
I valori si intendono espressi nell’unità di misura impostata come preferenza nel documento.

Configurare le opzioni avanzate
La configurazione delle ultime tre opzioni permette di raffinare ulteriormente il processo.
“Ignora Pagine Mastro” permette di intervenire sulle pagine reali dei documenti lasciando inalterate la pagine base.
“Salva Doc.” e “Chiudi Doc.” risultano particolarmente utili nell’elaborazione di più documenti.

Limitazioni nella versione Demo
Nella versione Demo il tool mette a disposizione l’intera gamma di funzioni di ricerca ma applica le sostituzioni solo nella prima pagina dei documenti da elaborare.